6 malattie del cavo orale: ecco come fare prevenzione
Quali sono le principali cause delle malattie del cavo orale?
La formazione di malattie del cavo orale è strettamente legata agli stili di vita, sia igienici che alimentari. La causa principale dello sviluppo della carie e delle malattie parodontali, infatti, è la colonizzazione delle superfici dei denti da parte dei batteri contenuti nella placca dentaria. Ma quali sono le malattie più comuni e come prevenirle?
Ecco le 6 principali patologie della cavità orale
- Carie. La carie è una malattia infettiva di tipo cronico-degenerativo che si forma per un processo di demineralizzazione dello strato più esterno dei denti, a causa dell’acidità della placca batterica presente nella bocca.
- Gengivite. È una patologia infiammatoria dei tessuti molli di sostegno dei denti e si manifesta con sanguinamento e ipertrofia gengivale, edema.
- Malattie parodontali. La malattia parodontale è una patologia cronica caratterizzata da infiammazione gengivale, formazione di tasche parodontali, retrazione gengivale, mobilità dentaria, riassorbimento dell’osso alveolare che, negli stadi più avanzati, porta alla perdita degli elementi dentari.
- Afte. Le afte, dette anche stomatiti aftose o ulcere aftose, sono piccole lesioni che si formano sulle gengive o su altri tessuti della mucosa orale. Tra le possibili cause scatenanti di tale malattia ci sono lo stress, l’abbassamento delle difese immunitarie , gli sbalzi ormonali.
- Herpes labiale. L’herpes labiale è un’infezione causata dall’Herpes Simplex Virus e si manifesta sulle gengive e sulla lingua con vescicole e ulcere altamente contagiose. Alla scomparsa dei sintomi, il virus rimane quiescente nell’organismo e può riattivarsi in caso di stress, situazioni traumatiche ed eccessive esposizioni al freddo e ai raggi solari.
- Mughetto. È un'infezione fungina che insorge nella bocca o in gola per la proliferazione eccessiva della Candida albicans. I sintomi principali sono le placche bianche all'interno della bocca e sulla lingua, mal di gola e difficoltà nella deglutizione. Questa infezione può essere dovuta a terapie mediche quali le cure antibiotiche, la chemioterapia o altre terapie radianti.
Come prevenire le malattie della cavità orale?
Un’adeguata prevenzione delle malattie dei denti e delle gengive si fonda su un’adeguata igiene orale. Infatti, grazie a unaigiene orale attenta, si può contribuire alla cura di infezioni orali.
È importante lo spazzolamento dei denti e l’uso dello scovolino per pulire gli spazi interprossimali e completare l’igiene orale corretta con sciacqui con collutori antibatterici consentono di ridurre significativamente la formazione della carie e l’insorgenza di disturbi gengivali o di altre malattie parodontali.
Quali prodotti scegliere contro le malattie del cavo orale?
I prodotti per l'igiene orale a base di olio d'oliva ozonizzato sono efficaci per la cura e la prevenzione delle malattie della cavità orale. Gemavip con la linea a base di olio ozonizzato offre diverse soluzioni:
- Lo spray Ialozon Clean è una soluzione igienizzante, che protegge da batteri, funghi e virus per lungo tempo. La presenza dell'olio extravergine d'oliva ozonizzato permette l'igienizzazione di spazzolini, scovolini interdentali, bite, mascherine ortodontiche invisibili, protesi dentali.
- Applicare il gel orale Ialozon aiuta a lenire il dolore delle lesioni agevolandone il processo di guarigione.
- Il collutorio Ialozon Rosa, è un collutorio efficace adatto a tutta la famiglia. All'effetto del citrato di potassio che riduce gli acidi presenti nel cavo orale, il collutorio Rosa unisce la funzione dell'acido ialuronico che dà un effetto cicatrizzante e idratante su tutte le mucose preservando lo smalto dalla demineralizzazione
Contattaci e scopri i benefici dei prodotti a base di olio d’oliva ozonizzato!
Commenti
Leave A Reply
Your email address will not be published.